giovedì 11 aprile 2024

OTTO DONNE E UNA DICHIARAZIONE

Si legge come un romanzo. Ma non è per questo che Le donne della dichiarazione universale dei diritti umani (Edizioni Manni) di Enrica Simonetti è un gran libro. Il titolo lo colloca nei saggi, non certo nella narrativa, ma già la copertina, con le stilizzate figure femminili così diverse e così vicine una all’altra, fa capire che dietro c’è qualcosa di speciale, raccontato in modo speciale. Le donne sono otto, accomunate dall’aver partecipato alla stesura di un documento sui diritti della persona all’Assemblea generale dell’ONU nel 1948. Le uniche otto donne tra i rappresentanti di 48 Paesi del mondo. Particolare che la dice lunga sulla situazione allora e sul grande lavoro che queste signore hanno fatto e che è stato alla base delle conquiste civili del Novecento. 


E’ interessante, e Simonetti lo mette in evidenza, che queste otto donne provengano da ambienti ed estrazioni sociali diverse, non solo da paesi diversi. In comune hanno, oltre gli intenti e la determinazione, un alto livello culturale che ha reso facile la comunicazione tra loro. E sono proprio i ritratti così ben fatti di ognuna che rendono piacevole la lettura. Simonetti, da ottima cronista qual è (caposervizio alla Gazzetta del Mezzogiorno a Bari), non ha aggiunto o romanzato niente, tutto è frutto di un lavoro di ricerca in biblioteca. Nel suo modo di scrivere è riuscita a renderle figure ben connotate e simpatiche. L’unica conosciuta è Eleanor Roosvelt vedova del presidente degli Stati Uniti, nota per l’impegno femminista e spesso giudicata scomoda nelle alte sfere. Non tutti i newyorchesi conoscono il piccolo giardino in Amsterdam Avenue dedicato, per volere del sindaco Bloomberg nel 2006, a Minerva Bernardino, dominicana che, in mezzo ai sobri tailleur, indossava mises colorate e floreali alla Frida Kahlo.  Sempre in sari l’energica Begum Shaista Ikramullah, prima musulmana a conseguire il dottorato all’Università di Londra nel 1940. Ha ispirato il film Parigi brucia? di René Clement  del 1967, la rocambolesca vita di Marie-Hélène Lefaucheux, che salvò il marito dalla deportazione inseguendo un treno in bicicletta. L’unica tra loro a essere morta giovane, in un incidente aereo. Il libro termina con i trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, riportati integralmente. A cui segue la postfazione a firma di Gabriella Caruso, medico, e del marito Vincenzo Sassanelli governatore del Rotary della Puglia che hanno sostenuto l’idea del libro.  Che, già distribuito gratuitamente nelle scuole in Puglia, è stato presentato ieri a Milano dall’autrice e da Eliana Di Caro, giornalista del Sole 24 ore, alla Kasa dei Libri. Nessuna migliore scelta di location. 


  


Nessun commento:

Posta un commento