giovedì 28 aprile 2016

SHAKESPEARE IN PAPER


Ha senso proporre Shakespeare in modo classico? Può essere attuale nel terzo millennio? Cercando di rinnovarlo non si finisce per denaturarlo? Cosa c’è veramente di lui in certi spettacoli intitolati come le sue commedie? Domande come queste sono all’ordine del giorno, anzi dell’anno, dato che si celebrano i quattrocento anni dalla morte del Bardo. Le risposte  spesso sono un cumulo di banalità, come lo sono in un certo senso le domande stesse. L’importante forse è non cercare spiegazioni assolute.  Ed è il metodo  che ha seguito Hystrio, trimestrale di teatro e spettacolo, per il dossier dedicato a Shakespeare. L’obiettivo che si sono posti il direttore Claudia Cannella e la redazione è stato “Evitare l’accademia” e ha funzionato. Hanno affrontato il tema non sentendo il parere di studiosi che sarebbe stato anche più facile e rassicurante, ma hanno fatto parlare, o anche scrivere, chi con Shakespeare ha convissuto. “Non 
ci interessa la filologia ma chi materialmente mette il sangue”. E così l’editoriale è  stato affidato a due registi, il quarantenne lituano Oskaras Korsunovas e il settantenne Carlo Cecchi. Entrambi, in modo completamente diverso, hanno messo in evidenza la contemporaneità del Bardo e come ha cambiato la loro visione del mondo. Cecchi con il suo intelligente cinismo ha raccontato di come i ragazzi di strada a Palermo hanno capito e fatto loro quel teatro. In un articolo  c’è un sondaggio sulle opere  più rappresentate e perché. Amleto è al primo posto, ma La bisbetica domata è diventato il cavallo di battaglia anche di attrici improbabili.  Mentre  Riccardo III e Macbeth sono quelle che si sono prestate maggiormente  a edizioni in chiave comica. Dalle varie interviste  ad attori e registi emerge come l’attualità di Shakespeare dipenda anche dall’aver inventato sia il montaggio, sia la sceneggiatura.  Ci sono pagine dedicate alle commedie e tragedie diventate cinema, musical, balletto, pubblicità. E addirittura fumetti, che hanno avvicinato i giovani al teatro e curiosamente sono stati fedeli all’originale. In un articolo si parla dei contributi particolari come i disegni di un artista di strada ispirati a Shakespeare e usati poi come scenografia. Le risposte  alle domande banali quindi ci sono nel  dossier e sono sintetizzabili in quanto detto alla presentazione della rivista: “Bisogna cogliere dallo spirito inglese e prendere Shakespeare come un vecchio nonno che racconta storie interessanti”. “Si può conservarlo oppure distruggerlo e ricrearlo. L’importante è non usarlo come pretesto ed essere fedeli nell’infedeltà”. “Bisogna saperne cogliere la flessibilità e usarlo quasi come un canovaccio”. “Se lo si tradisce ci deve essere una  ragione valida, se no è solo inutile provocazione”.

martedì 26 aprile 2016

SWIMMING EAR


In qualsiasi momento del giorno si guarda in alto a New York si vede un aereo, la sua scia, due scie che si incrociano o parallele: una visione disturbata ogni tanto dal passaggio più rumoroso di un elicottero. Guardare in alto a New York viene automatico, forse per vedere la fine dei grattacieli. Così si scorgono strani cilindri che sembrano ricoperti di paglia e non hanno nulla di tecnologico o metropolitano. Si colgono  dei particolari negli edifici: dorature inaspettate, decorazioni con mosaico,  scritte pubblicitarie di almeno 60 anni fa. Solo  guardando in alto  in Rockfeller Plaza si vede il trampolino di quella strana piscina nel classico azzurro intenso, messa in verticale e ovviamente vuota.  E’ lì da una decina 

di giorni ma sembra esserci sempre stata, si amalgama con il lusso dorato del luogo.  Ci starà fino al 3 giugno. Una targa vicina spiega che è opera di Elmgreen & Dragset e si chiama L’orecchio di Van Gogh. Il duo danese-norvegese,   non è la prima volta che, nell’esplorare le relazioni tra arte architettura design, si 
                          imbatte in una piscina.  Lo ha fatto nel 2009 alla Biennale di Venezia con Morte del collezionista. Se si vuole continuare con arte e paesaggio, il Moma è a due passi e il suo cortile è sempre aperto, anche a chi non ha tempo e voglia di visitare il museo. Ci si siede in una delle sedie metalliche intorno alla vasca, dove si buttano i cent, o nelle comode poltrone della caffetteria  e ci si guarda intorno.  Ci sono sculture di Picasso, Mirò, l’insegna della metropolitana parigina di Hector Guimard e incuriosenti installazioni contemporanee(foto al centro). 

venerdì 22 aprile 2016

AMORE E MORTE BY VENIA

Per quanto radicato sia il concetto di parità dei sessi, si ha difficoltà a immaginare  una  scultrice impegnata in opere monumentali.  In realtà  sono poche le donne che si cimentano in quest’arte. Venia Dimitrakopoulou è una di queste. La sua Promahones del 2014, realizzata con 25 tonnellate di acciaio e la collaborazione tecnica di due ingegneri, ha occupato quasi interamente il patio del Benaki Museum di Atene, che raccoglie dall’arte del periodo Ellenistico all’epoca moderna.  Prossimamente verrà collocata definitivamente all’Esterno del Museo Archeologico. E’ rappresentativa dell’opera di Venia e soprattutto di quel dualismo che la pervade. Come il contrasto  fra   luci e ombre, che raccontano il corpo e l’anima, la forza e la fragilità,il caos e la struttura.  E le foto dei dettagli contribuiscono a far risaltare queste caratteristiche. Si possono vedere da ieri fino al 21 maggio  alla Galleria Artespressione di Milano. La mostra, in anteprima nazionale, fa parte del Photo Festival che animerà palazzi, gallerie  e spazi vari della città fino al 12 giugno. Nata nel 2010 come progetto itinerante da un’idea di Paola Nora Seegy, Artespressione porta avanti, con la collaborazione di Matteo Pacini, un lavoro di ricerca e selezione degli artisti, per la maggior parte stranieri . La sede di via della Palla è stata creata per avere un punto d’incontro.  La rassegna della scultrice greca, curata da Matteo Pacini e Charis Kanellopoulou, oltre alle foto di Promahones, esposte al pianterreno,  propone al piano superiore una retrospettiva che mette in evidenza la varietà dei materiali usati e il percorso artistico di Venia. Dai volti in pietra vulcanica che ricordano quelli della Grecia arcaica alle sculture in marmo, in vetro, in acciaio, dove convivono leggerezza e potenza. Fino alle opere in carta come la camicia di Nesso (l’assassino  di Ercole per gelosia)con molte scritte. Sono lettere d’amore di personaggi famosi,  persone comuni, anche della scultrice. Una storia di eros e thanatos fatta di parole che possono scaldare l’anima, ma anche uccidere.


mercoledì 20 aprile 2016

UNO SGUARDO DAL PONTE


Se qualcuno, e sono in molti, trova New York poco rappresentativa dell’America, una gita a Coney Island, all’estremità di Brooklyn, può farlo ricredere. Si raggiunge da Midtown Manhattan in 45 minuti di metropolitana e il viaggio è una piacevole preparazione alla meta. Incomincia sotterraneo, poi continua all’aperto su un paesaggio inusuale a ridosso dei grattacieli, attraversa il Manhattan Bridge e  offre scorci inaspettati sull’Oceano. Coney Island è il capolinea. Ed è proprio come nei film: una spiaggiona sconfinata con qualche capanno e i giochi per i bambini, il lungomare su travi di legno, dove accanto alle persone sfrecciano bici e skate, e poi panchine, baretti,  bancarelle che si moltiplicano con la bella stagione. Sullo sfondo alveari umani al limite dell’ecomostro. A fianco giostre, montagne russe, attrazioni di ogni
tipo. Un lungo pontile si protende sull’oceano. Divieto di tuffarsi è scritto sui cartelli, ma il colore inquietante del mare, più che l'altezza, è già un buon dissuasore. Ci si può distendere al sole sulle pedane a cunetta o pescare. Per andare al centro di Brooklyn, diventato quartiere residenziale di tendenza, conviene salire su un mezzo. Le strade intorno non offrono niente, neanche uno squallore letterario. A Downtown si gira fra piccole vie alberate  dalle tipiche case con  scaletta o in altre più ampie e animate con negozi modaioli, dove stanno aprendo anche i grossi marchi. Molti i locali per bere e mangiare, frequentati di domenica per brunch tardivi da famiglie  con bambini. Fra i più cool, Sociale, tutto in legno con un piccolo dehors. Gestito da Francesco, di Carpi, aderisce al Sato Project e spesso organizza eventi per la raccolta di fondi. Il progetto si occupa di curare e portare a New York, per farli adottare, i cani randagi di Porto Rico. E il trasporto di ogni cane costa mille dollari.  Suggerito, a meno che non diluvi, il rientro a Manhattan attraverso il mitico ponte. L’ingresso è complicato da trovare e impegnativo per la scala scura e stretta. Ma lo skyline dei grattacieli e l’architettura del ponte da vicino, compensano ampiamente.






lunedì 18 aprile 2016

LEAVING NEW YORK...





... never easy. Cantano i Rem. E non si può che dargli ragione. Nessuna città è così multitasking da piacere davvero a tutti. O comunque da far trovare qualcosa di entusiasmante per ognuno di noi. Non necessariamente straordinario ma che capta l'attenzione. Succede sempre qualcosa. Ogni giorno. E non solo nei luoghi deputati di sempre. In Times Square  il venerdì sera  chiunque si può sentire sul 

set di un film, tra statue della libertà che si muovono sui trampoli, Spider Man e altri personaggi da fumetto. In Washington Square puoi ascoltare Mozart,  suonato da un musicista che si è portato il pianoforte a coda,  fra alberi e panchine. O assistere alle esibizioni acrobatiche di un ragazzone di colore con il suo bambino . Due passi e lo scenario cambia, siamo in piena campagna elettorale, i sostenitori di Bernie e di Hillary distribuiscono suggerimenti. Ieri lui era al Prospect Park di Brooklyn,  lei a  Staten Island. Di Sanders si continua a sentir parlare nel Village. Gli artisti sono con lui. E lo provano con manifesti e  murales. Le primarie per la corsa alla Casa Bianca non sono l'unico evento di  questi tempi. C'è il Tribeca Film Festival ideato da Robert De Niro. Ora tutto si concentra in un unico palazzo sulla Varick Street all'altezza della Laight.Lo si riconosce subito,  non solo per la scritta e i cordoni per le code, ma per la sfilza di auto  nere in attesa delle star. All'interno la solita agitazione da festival con la solita parete con scritta , la sala stampa dove nessuno ti presta attenzione ( non ci sono  metal detector, né controlli ), e una piccola mostra con le opere di dieci artisti emergenti che saranno regalate ai vincitori delle varie categorie. Lo sponsor è Chanel, come conferma l'eleganza understatement del piccolo catalogo.  Il sole splende e i  dehors dei ristoranti nelle vie intorno sono tutti pieni. Ma ci si può sedere anche sulle panchine o sulle sedie metalliche dei piccoli giardini che nascono come funghi. Sono  dedicati a un personaggio o  magari semplicemente a qualcuno del quartiere. Come l'Alice Garden sulla Decima. Ma non ci si deve far  trarre in inganno da un cigno di gesso o da un buffo coniglio, Lewis Carroll qui non c'entra per niente. Lo shopping  è molto differenziato. Dal vintage della Prince street alle proposte fashion dei giovani creativi  della Bleecker, fino ai monomarca top della moda e del design sulla Greene. Qui spiccano  outsider come  Warby Parker:   occhiali da sole e da vista, tutti creati e prodotti dai due fondatori. Con prezzi ultra competitivi e una buona azione collegata: per ogni paia venduto, ne viene regalato uno a chi non se lo può permettere. Da qualche anno si  può risalire Manhattan attraverso la High Line (v. seconda foto dall'alto), il sentiero pedonale vietato ai cani,alle biciclette e agli skateboard, creato sulla vecchia ferrovia. Una passeggiata per vedere la città da un punto di vista diverso. Piacevolissima, anche se molto frequentata.

mercoledì 13 aprile 2016

DESIGN AND THE CITY

La design week è uno dei modi per scoprire luoghi nascosti di Milano, cortili, giardini segreti, terrazze alberate, passaggi insoliti, e di rivedere con un occhio più attento architetture straordinarie. La Ca’Granda, sede dell’università Statale, è una di queste. Da visitare grazie alla mostra-evento della rivista Interni. Il tema          
 scelto questa volta è Open Borders. Riuniti  nei vari cortili, sotto i porticati e nel grande prato centrale, progetti che mettono in risalto il limite valicabile  o meglio il fragile confine  fra una disciplina e l’altra. Non è certo una novità , ma è attuale e soprattutto  mette insieme  argomenti di interesse,  come la sostenibilità, il digitale, l’arte e l’architettura, naturalmente. Rientrano nella mostra, che chiude il 23 aprile, una serie di installazioni nell’orto botanico di Brera. Ed è anche questa un’occasione per vedere un luogo poco frequentato, ma di notevole fascino. E la Torre Velasca, sede di Auto City Lab, che Ingo Mauer ha illuminato nella parte inferiore e sul tetto di rosso, nero nel resto, con un effetto braci(foto in basso). New Austrian Design Perspectives ha scelto  Villa Necchi Campigli (foto in alto), gioiello dell’architetto Piero Portaluppi, per le sue proposte. Divise fra il giardino e l’ex campo da tennis, con qualche flash all’interno. Nessuna location speciale per Missoni Home che nel piacevole loft-showroom ha esposto Knitown, un’installazione dell’artista Aldo Lanzini con la direzione creativa di Angela Missoni. E’ un piccolo borgo costruito con le lane nei colori e negli accostamenti tipici della maison, con effetti luminosi e sonori. Molte, come al solito, le contaminazioni tra moda e design. Nel flagship store di N°21 lo stilista Alessandro dell’Acqua ha reinterpretato la lampada Tatì Lace di Ferruccio Laviani per Kartell. Kartell, invece, ha lanciato una  collezione ideata da Lapo Elkann dove i pezzi iconici del marchio sono rivestiti  con materiali tecnologici che riproducono tessuti maschili.