mercoledì 10 agosto 2022

LA MATEMATICA E' UN'OPINIONE

Anzi più che un’opinione è o, meglio, viene da un’emozione. E’ quello che emerge da un metodo per l’insegnamento della matematica nelle scuole primarie. “Tutto parte dall’associazione Il Limone lunare (www.illimonelunare.it)e dal mio incontro con la docente Francesca Traverso” spiega Federica Terminiello, insegnante di materie scientifiche nella scuola elementare Don Gallo nel centro storico di Genova. L’associazione, referente regionale del Centro di sviluppo creativo Danilo Dolci, si basa su una forma maieutica di gruppo. 
Si parte da una domanda e da questa si fanno scaturire intuizioni e pensieri. 

“Il ruolo del docente è individuare la prima domanda, continua Terminiello, perché dall’ascolto del gruppo emergono altre domande e soprattutto approfondimenti”. I gruppi sono misti, con interventi di persone di differenti esperienze, età, eccetera.  Dal fisico allo scolaro. Nascono così linguaggi svariati che si contaminano tra loro. “E’ straordinario come bambini di neanche sei anni riescano a creare connessioni originali. Proprio perché partono da punti di vista diversi dagli adulti. Non chiediamo mai il perché delle loro scelte, ma piuttosto il perché delle opzioni scartate”. Nasce così una socialità nel gruppo, perché con la maieutica s’impara a valutare gli altri e i loro talenti. La matematica in questo modo diventa sperimentazione, è legata al gioco, al movimento del corpo, alla natura. 


Non è più quell'entità astratta e intimidente, con regole fisse impossibili da cambiare. Sulle quali è inutile discutere o confrontarsi. Ma utilizza il linguaggio delle emozioni. Diventa un modo per collegare il cervello all’apprendimento. “Che la matematica sia legata all’emozione lo racconta il fatto  che i grandi matematici erano asiatici, per cui il numero aveva un significato particolare, le formule un valore formale e anche estetico”. La matematica è così gioco e creatività. Sorge spontanea una domanda, prammatica e forse troppo pratica: Come è possibile valutare il lavoro di un alunno? La risposta di Federica Terminiello è chiara, illuminante. Utilizza le parole del mitico maestro Alberto Manzi di Non è mai troppo tardi “Il bambino fa quel che può, quel che non può, non fa”.






Nessun commento:

Posta un commento