Certo il pomodoro è un bel frutto. Proprio così, un
frutto della pianta delle Solanacee,
come si dice anche nel romanzo di Fannie Flagg Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop da cui è stato
tratto il quasi omonimo film di Jon Avnet. Però che un poeta come Pablo Neruda
gli abbia dedicato addirittura un’ode sembra un po’ eccessivo. E invece si
cambia idea vedendo le installazioni realizzate appunto con i pomodori in
mostra nell’intrigante spazio di Marinella Rossi a Milano. Eccoli, in un enorme
stanzone con scaffalature in legno alle
pareti, sotto a grandi lampadari di rami intrecciati, distesi per terra in gruppi o isolati, in
tutte le possibili sfumature di rosso a formare un arcimboldiano tappeto in 3d.
O ancora sugli scaffali tra bulbi e candele. O in un cesto, in mezzo a una
stanza con decine di sacchi per abito bianchi appesi, come fantasmi. O nascosti fra oggetti inconsueti. Come una
vecchia macchina da scrivere con il dattiloscritto, non originale, dell’ode di
Neruda. Proprio qui, su scrivanie in legno da ufficio anni Quaranta, i rossi
frutti sparsi qua e là fanno da cornice ai gioielli di Lella Zambrini in pasta
di resina: orecchini a forma di rosa con la stessa incredibile leggerezza del
fiore, o collier con rose dai petali in colori spenti, barocchi e minimalisti
nello stesso tempo. Accanto ai servizi usati da Marinella Rossi per i suoi
raffinati e artistici catering, anche interessanti oggetti di design come i
piatti e i vassoi in carta rossa di
Raffaella Valsecchi.
Nessun commento:
Posta un commento