giovedì 18 aprile 2019

COLPI DI GENIO






Il legame tra un dipinto, una foto, un libro è intuibile. Meno  facile scoprire cosa unisce un foulard a uno scrigno, a un codice  segreto, a una macchina idraulica. E soprattutto che 

tutto questo sia qualcosa che interessa il mondo intero. Il link è Leonardo da Vinci di cui si celebrano i 500 anni dalla morte. E i modi per farlo sono svariati, anche solo in Italia.  Dalla mostra dei cento disegni alla Galleria Sabaudia di Torino ai 25 alla Galleria dell’Accademia di Venezia. Da quella dei macchinari e i modelli di ingegneria idraulica al Museo Leonardiano di Vinci, allestito nel Castello dei Conti Guidi, alla mostra di Palazzo Strozzi a Firenze (fino al 14 luglio) in cui le opere di Leonardo sono affiancate ad altre di coevi come Verrocchio, Ghirlandaio, Perugino, Botticelli. All’incontro ravvicinato di Leonardo e Andy Warhol, da L’Ultima cena a The last supper in The Genius Experience, nella Cripta della chiesa di San Sepolcro a Milano. Piuttosto che Il grande Sacrificio di Lorenzo Puglisi, ispirato a L’ultima cena, da vedere a Milano (fino al 28 aprile) nella Sacrestia del Bramante a pochi metri dal modello(un dettaglio al centro a destra). Proprio qui è stata presentata al pubblico un’altra opera. Si chiama Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, ma è un volume, edito da Skira, che raccoglie le foto in cui Maurizio Galimberti ha decomposto il capolavoro. Mettendo in risalto particolari e dettagli, inquadrandoli con diverse prospettive, sgranandoli, sovrapponendoli in parte, incrociandoli, creando quasi una tridimensionalità (in alto a sinistra). Un’operazione che il fotografo aveva fatto, sempre con Polaroid, su altre opere d’arte, su suoi ritratti di celebrities e immagini di città. Un’interpretazione  coraggiosa, sicuramente, ma non ambiziosa, che sarebbe folle. Piuttosto preziosa perché suggerisce modi per meglio guardare e apprezzare ancora di più l’opera del genio. I visi e le mani di Gesù e degli apostoli, il pane sulla tavola, inquadrati e ritagliati, sembrano aggiungere qualcosa alla storia. E poi ci sono i piccoli oggetti del quotidiano. Ecco gli accessori di De Wan, presentati durante la Design Week, come il foulard con il Ritratto di fanciulla in cinque varianti di colore (foto in basso). Le borse in pelle con una frase tratta dal Codice sul volo degli uccelli, o i bijoux che riecheggiano quelli delle dame di La Belle Ferronière. Pinifarina Segno, infine, ha creato Codex in alluminio e noce massello, uno scrigno da scrivania progettato dagli Studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino, in 500 pezzi numerati e firmati. Non solo il nome racconta Leonardo, ma la sua forma richiama quella di Cryptex, oggetto che Dan Brown nel suo best seller attribuisce a Leonardo, apribile solo allineando le lettere per comporre il codice segreto (in alto a destra). 

Nessun commento:

Posta un commento