

tre schermi si racconta il
processo creativo, senza una cronologia precisa. Una grande importanza è data alle fonti di
ispirazione, che non sono vaghe, emozionali, personalistiche, ma raccontano di
studio del colore, di scelte di contrasti e sfumature, piuttosto che di
riproduzioni cromatiche più essenziali. Ed ecco opere di grandi maestri come
Sonia Delaunay, Gino Severini, Kandinsky, Klee, Balla o di futuristi con i
quali i legami sembrano essere anche più forti. Ne è un esempio il ritratto a
Marinetti di Depero, in cui appare con una giacca patchwork di tessuti.
Provengono da collezioni della famiglia Missoni, da musei e dallo stesso MA GA.
Il concetto dell’artigianalità ritorna nella grande sala con enormi sacchi di
matasse di lana, assolutamente da toccare, e tessuti a rete di vari colori che
pendono dal soffitto a formare colonne. Quindi si arriva a Le forme della moda. Sono un centinaio di abiti, su manichini
disposti in due piramidi, dagli inizi nel 1953 fino ai giorni nostri. La
disposizione non è cronologica, ma segue un’idea cromatica, con il risultato di
creare una vera e propria installazione. Interessanti le opere “dei
contemporanei” che dialogano con i
tessuti delle collezioni, esposti in teche. Ce ne sono alcune di Ottavio
Missoni, anche lui come Lucio Fontana o Roberto Crippa frequentatore del mitico bar
Giamaica, fucina di creativi della Milano anni Cinquanta. L’ultima sala, forse
la più scenografica, è quella con gli arazzi, realizzati in patchwork di
tessuto a maglia.
Nessun commento:
Posta un commento