
venerdì 29 novembre 2013
DIVERSAMENTE UGUALI

giovedì 28 novembre 2013
NATURA E' FUTURO

martedì 26 novembre 2013
A BOUT DE SOUFFLE'
![]() |
Street food |
Si parla molto di cibo.
Demonizzato e ridotto in calorie per aspiranti taglia 42. Con contorno di
ridicole tradizioni negli spot pubblicitari. In televisione e in radio fa
risplendere il talento di uno chef. Al cinema è coprotagonista di film. E’ nei giornali, sul web, nei libri. Durante Bookcity
a Milano, tra i tanti di cucina, è stato presentato “Il cuoco e i suoi re” di
Edgarda Ferri, nell’elegante edizione Skira. L’autrice, famosa per le biografie,
racconta la storia di Marie Antoine Carême, il più celebre cuoco di
Francia (1783-1833). Il cibo è oggetto di fiere, dibattiti, congressi, corsi, sempre
più specialistici. Un tempo l’obiettivo era il soufflé o l’anatra all’arancia,
ora si punta all’uovo sodo o al riso in
bianco, con qualche blitz su sushi e kebab. Tra gli alimenti più corteggiati il
cioccolato, con saloni, rassegne e artisti dedicati. Di recente è uscito “Les
Marquis de Ladurée – Lo spirito cioccolato” con ricette dei pasticceri parigini. In una confezione che ricorda
quella delle religieuses e dei macaron. Tra i protagonisti new entry il pane, in
ottima posizione nella hit parade del “facciamolo in casa”. A Milano è in mostra allo Spazio
Oberdan dal 27 novembre fino al 26 gennaio: storia, riti, paradossi. Se mele e
ciliegie sono confinate in sagre paesane
il limone in Francia, a Mentone, è la star di un festival internazionale . Nato
nel 1933 come piccola esposizione ora conta circa 160mila visitatori.
Quest’anno, dal 15 febbraio al 5 marzo, prevede 20mila ore di lavoro per le
squadre di allestimento e pacchetti speciali per i turisti (www.tourisme-menton.fr).
Accanto all’alta cucina si fa strada, è il caso di dirlo, lo street food,
parente ambulante del fast food. Il
business è in tale crescita da aver favorito anche il food truck, cioè i
veicoli per il trasporto. VS, azienda
piemontese del settore, è passata da un
fatturato di 254 mila euro nel 2011 a 990mila euro nel 2013, e la previsione per il 2014 è di 1
milione e 500mila euro.
venerdì 22 novembre 2013
TURISTA NON PER CASO
![]() |
In copertina |
Si può girare Milano da turista se ci si vive o ci si è
sempre vissuti? Marta Stella ne è talmente convinta che con il suo libro riesce
a convincere gli altri. Si intitola, senza voli pindarici, “My secret Milan” ed
è edito da L’airone . Racconta luoghi,
alcuni più conosciuti, altri meno, nessuno istituzionalizzato, artistico,
o comunque inserito nelle guide di quello che “si deve vedere”. Alcuni indirizzi
sono segnalati da persone che vivono a
Milano più o meno famose, ma comunque che amano la città e soprattutto sanno
come viverla. Il sottotitolo “La Milano intima delle milanesi” lo spiega solo
in parte. Altri luoghi sono stati “scoperti” direttamente dall’autrice. Ligure,
classe 1988, Marta è arrivata fresca di
studi a Milano, dove ha iniziato a lavorare come giornalista e a girare per le
strade attenta, curiosa, sentendo pareri, intervistando. Ora collaboratrice di Marie Claire e blogger, scrive con la freschezza e la leggere
zza
di chi non pretende di saperne di più,
ma anche con l’entusiasmo di chi ha trovato qualcosa di particolare. E
soprattutto ha voglia di trasmetterlo. Qualche indirizzo, per quanto non da guida tipica,
è segnalato anche in “101
cose da fare a Milano” di Micol Arianna Beltramini (Newton Compton Editori) uscito nel 2011. Ma
non c’è sovrapposizione, perché il modo di raccontare e anche i riferimenti
sono diversi, più letterario da Beltramini, più giornalistico-modaiolo da
Stella. Tra gli “inediti” sicuramente la
balera all’Ortica dove ama allacciarsi
in un tango Maurizio Cattelan. O il parrucchiere in un interno di Via
Lagrange, che ha aiutato Diane Pernet, direttrice di “A Shaded view on fashion film”
a trovare le forcine di plastica per non disfare la sua inconfondibile acconciatura, ogni volta che passava dal
metal detector degli aeroporti. O ancora
un delizioso bed & breakfast all’interno di una galleria d’arte. A
sostenere la narrazione e stimolare la curiosità qualche foto e soprattutto gli
azzeccati disegni di Costanza Agnese Matranga. Anche il luogo dove è stato presentato il libro è particolare. In via
Manzoni, nella sede-show room di Les Copains, nello spazio Atélier dedicato a iniziative d’arte e cultura.
![]() |
La Galleria |
giovedì 21 novembre 2013
PASSIONE CINEMA
Iscriviti a:
Post (Atom)