


nelle iniziative culturali, ma anche nella
molteplicità di community, nei tanti
lavori inediti. Da quello che succede la notte, dalle formule di negozi e locali che prima non c’erano, ma
soprattutto dai modi di vivere delle
persone, dai loro volti. E questo è raccontato da diversi fotografi, noti,
meno noti, emergenti, italiani e stranieri. Ognuno si è scelto un tema che
diventa rubrica. Con un testo introduttivo. Ci sono gli adolescenti di Rickless, powerful, youth e i ritratti
forti della Gente di Quarto
(Oggiaro)(Foto Sha Ribeiro, in basso). C’è l’interno di un negozio particolare e della sua proprietaria
americana. C’è il reportage di una festa di compleanno nel mitico Bar Basso e Archetipo con il racconto
dell’inaugurazione dell’Apple Store attraverso visi e figure, anche improbabili (Foto Carlo Cozzoli, in alto).
Ci sono i dettagli, le geometrie estetiche colte in un bicchiere su un tavolo,
nella fiancata di un’auto, nelle colonne di un palazzo (Foto Delfino Sisto Legnani, al centro) . Ci sono i ritratti dei
pugliesi di Milano, la più numerosa comunità di pugliesi dopo Bari e Foggia. E ancora
le Cartoline da Milano e, a sorpresa,
Suspended, un fuori perimetro con bianchi e neri di uomini e donne, con lo
sguardo perso nel vuoto, che camminano per New York, Palermo, Londra… Il tutto
con un’immagine di altissima qualità, ulteriormente enfatizzata dalla scelta
della carta e dall’ottima stampa. Tanto che queste riviste, di cui ne vengono stampate solo 200 copie, possono essere raccolte per 12 mesi a comporre un
libro. Per sapere dove è possibile acquistare Perimetro, vedere tutte le storie complete e iscriversi alla
newsletter, il sito è: www.perimetro.eu
Nessun commento:
Posta un commento